fbpx

4 tool per fare repurposing dei contenuti in poco tempo

Ti è mai successo di perdere ore intere a fissare lo schermo cercando di capire come trasformare il tuo ultimo articolo in contenuti per i social?

O magari hai appena finito una diretta Instagram piena di spunti interessanti e vorresti trasformarla in un articolo per il blog, ma solo l'idea di rivedere tutto il file di trascrizione per cavarci qualcosa di buono ti dà il mal di testa?

Sicuramente lo sai anche tu, il content repurposing è la chiave per sfruttare davvero i contenuti che crei per fargli avere una vita più lunga e raggiungere più persone..ma questo non rende le cose necessariamente più facili, vero?

In questo articolo ti parlo di 4 strumenti che hanno fatto una grande differenza nel creare contenuti per i social a partire dai miei articoli del blog - e non solo!


Cos'è il content repurposing e perché ti serve


Partiamo dalle basi: il content repurposing è la pratica di riutilizzare e adattare i contenuti esistenti per creare nuovi formati.


Non si tratta semplicemente di copiare e incollare lo stesso testo ovunque, ma di trasformare un contenuto per adattarlo a piattaforme diverse, come il blog/Instagram/LinkedIn o la newsletter.

Per esempio, un articolo del blog può trasformarsi in una serie di post per LinkedIn. 

O puoi prendere i punti salienti di un video di YouTube e trasformarli in un contenuto per Threads, così puoi raggiungere un pubblico completamente nuovo.


4 strumenti per fare content repurposing


1. Claude


Se stai cercando un modo per velocizzare il content repurposing, Claude è lo strumento che per me è stato davvero essenziale.

Claude, a differenza di ChatGPT, funziona molto bene nelle attività più “creative”: con le giuste istruzioni puoi trasformare un articolo del blog in post per Instagram o per Linkedin, ma puo’ anche trasformarlo in una newsletter.

Ovviamente sappi che a fare la differenza sono sia i prompt che gli fornisci, che le informazioni di supporto e il contesto che gli dai.

Non potrai avere risultati soddisfacenti se non gli fornisci gli spunti di partenza e non sei precisa con il tuo prompt, quindi mi raccomando non farti abbattere e prova a modificare il prompt: più specifica sei, migliori risultati otterrai.


Io personalmente lo uso così:


  • da un articolo del blog, gli faccio preparare dei caroselli per Instagram,
  • da questo contenuto, mi faccio dare degli spunti per le storie,
  • mi faccio anche creare dei canovacci di contenuti per Threads che possano ispirare delle conversazioni,
  • mi faccio aiutare a creare delle call-to-action.


Per me Claude è diventato essenziale nel mio lavoro, e vale assolutamente l’investimento di 20 euro al mese.


2. Canva


Chi non conosce Canva? E’ il fido alleato che ti permette di creare immagini, video, caroselli e molto altro in pochi click.

Una volta che Claude ti ha aiutato a “spezzettare” il tuo articolo, puoi passare su Canva per creare dei reels, oppure dei caroselli.


Trovo molto comodi i suoi template: se c’è una cosa che mi mette l’ansia è partire da una pagina bianca - ho fatto così per trasformare un articolo sugli strumenti digitali in una serie di caroselli per Instagram in meno di mezz'ora.

Nel suo piano a pagamento, ha una funzione secondo me utilissima per fare content repurposing, ovvero il ridimensionamento in un click.

Diciamo che vuoi trasformare la cover del carosello che hai preparato in un pin per Pinterest: a questo punto, una volta pronto il carosello, clicca su ridimensiona, scegli il formato Pin e via, il tuo pin è pronto da adattare e caricare.

3. Repurpose.io: automatizza la distribuzione dei contenuti


Se fai video su YouTube lo saprai: per portare del traffico al tuo canale, è una buona idea tagliare dei brevi estratti del video originale, piazzarli sui social, e invitare le persone a guardare il video completo.

Ma ti immagini metterti lì a fare un altro po’ di editing per tagliare in mini-segmenti il tuo video? Neanche per sogno.


Ed è qui che entra in scena Repurpose.io: ti permette di caricare o importare i tuoi video (da Youtube, Facebook/Instagram Live, ecc) e automaticamente:

  • seleziona le clip più rilevanti del video,
  • aggiunge i sottotitoli,
  • ridimensiona il formato, se necessario,
  • e ti pubblica il video nelle piattaforme che selezioni.


Una cosa che è abbastanza unica tra questo tipo di strumenti, è che puoi creare delle automazioni per pubblicare automaticamente i nuovi video sulle piattaforme che scegli.

Esempio: puoi creare un’automazione che dice “ogni volta che carico un video su YouTube, seleziona 3 clips, adattale, e pubblicale su Instagram, TikTok, e Facebook”.

Quindi niente più caricare, scaricare, ricaricare: Repurpose.io puo’ farlo in automatico.

Detto questo, ti consiglio sempre prudenza con questo tipo di automazioni: meglio farti generare le clips automaticamente, rivederle, eventualmente modificarle, e poi pubblicarle. Non sia mai che selezioni e pubblichi una parte del video che in realtà a se stante non ha molto senso.


In ogni caso, trovo che Reporpose.io sia davvero uno strumento utilissimo per chi fa video (o podcast!): quello che prima richiedeva un intero pomeriggio, ora puoi farlo  in pochi minuti.

4. Transcript LOL

Adesso invece passiamo alla parte scritta: trasformare un contenuto audio o video in testo.

Transcript LOL fa esattamente questo: caricando un file, non solo te lo trascrive, ma puo’ adattarlo e farlo diventare:


  • un riassunto,
  • post per i social,
  • un articolo del blog,
  • una newsletter,
  • un quiz,
  • e poi ti puo’ generare sia i punti chiave che i marcatori temporali da inserire ad esempio su YouTube per i capitoli.

Nonostante sia un software americano, funziona molto bene anche in italiano perciò la questione della lingua non è un ostacolo.

Una cosa che apprezzo molto di questo strumento, è che sei tu a indicargli cosa creare a partire dal tuo file audio/video: non è Transcript LOL a generare tutti gli output che ti ho indicato poco sopra, ma scegli tu: se a te serve solo la trascrizione, benissimo.

Oppure ti serve una bozza dell’articolo del blog? Perfetto, ti creerà quella e basta.

Poi certo, potrai richiedere di aggiungere altri pezzi, se necessario.


A me questa cosa piace molto perché c’è un elemento di sostenibilità: archiviare tutte creazioni pesa sull’ambiente, quindi se lo strumento che uso per il content repurposing mi genera solo quello che gli chiedo io, quantomeno andrò a pesare meno sui server, e di conseguenza sull’ambiente.


È il momento di semplificare il tuo content repurposing


Come hai visto, il content repurposing non deve prenderti ore e ore di tempo.

Ci sono tanti strumenti che possono aiutarti a velocizzare questa fase, ma alla fin fine, la cosa che conta più di tutto è definire la tua strategia di repurposing insieme al flusso di attività da fare.

Su quale canale vorresti espanderti? Se sei già su Youtube, vale la pena provare TikTok, o magari sfruttare le clip per Instagram?

Se hai un blog, da che fonte arriva il tuo traffico e come puoi incentivarla? Magari puntando su Pinterest? 


Insomma, non devi fare tutto, fai piuttosto quello che funziona per te in base ai tuoi obiettivi.


Detto questo, però, non basta avere gli strumenti migliori se non sai come integrarli in un flusso di lavoro efficace. Per questo ho creato il mio workbook sui flussi di lavoro.


È una guida pratica che ti aiuta a:

  • Creare le tue procedure di lavoro, che siano di repurposing o di accoglienza clienti,
  • di conseguenza riflettere su cosa puo’ essere automatizzato,
  • Risparmiare tempo prezioso nella creazione dei contenuti.


Per ricevere subito il workbook, iscriviti alla mia newsletter. Oltre alla guida, riceverai regolarmente consigli pratici e aggiornamenti sui migliori strumenti per semplificare il tuo business digitale.

E se hai bisogno di una mano per semplificare i tuoi processi digitali e liberare più tempo per quello che conta davvero, dai un'occhiata ai miei servizi.


Alessia Pandolfi Tech Expert newsletter

Iscriviti al Tè delle Cinque e scarica il workbook

per mappare i tuoi flussi di lavoro.

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina