Dimmi la verità: quanti freebie hai accumulato nella cartella "Lo leggo dopo"?
Scaglio io la prima pietra: a milioni.
La verità è che fare lead generation con una classica guida PDF è facile, ma lo fanno tutti.
E invece c’è un modo originale per raccogliere contatti qualificati: i quiz di lead generation.
In questo articolo ti spiego perché fare lead generation con un quiz può rendere le cose più divertenti per i tuoi iscritti alla newsletter e, allo stesso tempo ti aiuta a raccogliere informazioni preziose sui tuoi potenziali clienti e creare sequenze email personalizzate che convertono meglio.
Un quiz ti permette di scoprire molte informazioni interessanti, in base ovviamente al tipo di domande che poni e l'obiettivo che vuoi raggiungere. Alcuni spunti che puoi raccogliere sono:
ActiveCampaign ha pubblicato un'analisi interessante che include anche delle idee utili se anche tu vuoi creare un quiz.
Una volta acquisite queste informazioni, puoi inserire i partecipanti in un funnel specifico, in base al risultato ottenuto. Esempio: se il risultato del quiz "Qual è il tuo stile di marketing" risulta "Casual", verrai inserita in una sequenza di email allineata al tuo livello di esperienza e preferenza.
Tra l'altro, il quiz "Qual è il tuo stile di marketing" è il mio, e puoi provarlo a questo link.
Il vantaggio principale dei quiz è proprio la possibilità di segmentare i partecipanti in base alle informazioni che forniscono, creando così un funnel personalizzato per ogni tipo di risultato.
Quando qualcuno completa il tuo quiz, hai già tutte le informazioni necessarie per guidarlo nel percorso email più adatto. Non devi aspettare che apra le tue email o clicchi sui link per capire i suoi interessi: li conosci già dalle risposte, perché ogni risultato è collegato ad una tipologia specifica di persona.
Ti porto di nuovo l'esempio del mio quiz: ho creato 3 profili distinti - uno per chi si sta affacciando all'email marketing con poca esperienza/poco budget; uno per chi ha già un business ben stabilito ma preferisce soluzioni semplici; e uno per chi cerca un sistema flessibile e automatizzato, magari con opzioni di upsell/downsell durante il funnel.
Per ogni profilo identificato attraverso il quiz, ho sviluppato dei funnel specifici grazie all’ 'email automation che comunicano direttamente con quella persona, in base al suo risultato.
Parliamoci chiaro: il mercato è pieno di PDF gratuiti e mini-guide scaricabili. Quando fai lead generation con un quiz, invece stimoli la curiosità, perché dai, diciamocelo, chi non ha mai fatto quiz del tipo “qual è il tuo patronus”, oppure “a che casa di Hogwarts appartieni” o magari “Che personaggio di Friends sei?”.
Lato utente, è divertente fare questo tipo di quiz.
Lato professionista, puoi raccogliere dati e informazioni preziose su chi ti segue.
L'elemento che fa la differenza è la personalizzazione. Invece di dare a tutti la stessa guida, offri un'esperienza su misura.
Un esempio è il quiz di Alessia Savi, Scopri l’elisir del tuo marketing: questo quiz ti aiuta a identificare i punti di forza del tuo marketing: video, social media, newsletter, ecc.
Ti da consigli mirati in base al risultato, fornendoti contenuti utili specificamente per te, e Alessia puo’ scoprire, sempre in base al risultato, le preferenze delle persone iscritte alla sua newsletter, ma anche le tendenze del momento, a che punto sono nello sviluppo della propria attività le persone che la seguono, e molto altro.
Se cerchi ispirazione, Typeform ha dei modelli molto interessanti da esplorare.
Il tuo quiz di lead generation non è solo uno strumento per raccogliere contatti: è una miniera d'oro di contenuti che puoi riutilizzare con il content repurposing in tanti modi diversi per la tua strategia di marketing.
Le domande del quiz sono spunti perfetti per creare post sui social. Per esempio, puoi prendere una domanda singola e trasformarla in un sondaggio su Instagram.
Oppure puoi condividere alcune statistiche interessanti basate sulle risposte che hai raccolto.
Un esempio?
Prendiamo un quiz sulla gestione del tempo: puoi trasformare ogni possibile risultato in una serie di post che descrivevano i diversi profili.
Così stimoli la curiosità e porti traffico al tuo quiz.
Le domande del quiz sono anche ottime basi per articoli di blog più approfonditi.
Se nel quiz chiedi "Qual è la tua più grande sfida con il marketing?", puoi creare un articolo dettagliato per ogni possibile risposta.
Questa strategia ti permette di:
Creare un quiz di lead generation richiede più tempo rispetto a un semplice PDF, ma i vantaggi ci sono:
La vera forza di questo strumento sta nella personalizzazione: invece di offrire la stessa risorsa a tutti, crei un'esperienza su misura che ti permette di conoscere meglio il tuo pubblico e offrire soluzioni più mirate.
E poi, una volta creato il quiz, se hai bisogno di impostare il tuo funnel di email marketing per segmentare i tuoi contatti, sappi che possiamo farlo insieme con il Laboratorio di Email Marketing.
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina