Forse ti sarà capitato di leggere da qualche parte le parole “sistemi digitali”, soprattutto se segui professionisti del marketing come Amy Porterfield.
Magari avrai anche pensato che questi sistemi siano solo per grandi aziende, business con un team grande..ma la verità è che tutte noi solopreneur, imprenditrici digitali e micro business, questi sistemi, li abbiamo già.
Magari non sono organizzati al meglio, ma questo è proprio lo scopo di questo articolo, quindi niente paura!
E ora via, immergiamoci!
Intanto, facciamo chiarezza:
Citando MYOB:
A business system is a defined set of principles, practices and procedures that are applied to specific activities to achieve a specific result. Basically, it’s about creating a set of shortcuts that will make sure everything still gets done right.
E’ una definizione molto appropriata: una serie di principi, pratiche e procedure applicate a specifiche attività e legate ad un risultato specifico.
Esempio: un sistema di email marketing racchiude gli strumenti e le procedure che fanno riferimento a questo ambito nel tuo business.
Idem per i sistemi digital marketing, social, la SEO, le vendite, assistenza clienti, contabilità, ecc.
Abbiamo chiarito cos’è un sistema, ma non ti ho ancora detto perché vale la pena di investire su qualcosa che sembra fatto apposta per le aziende più grandi.
Che c’azzecca con noi solopreneurs o micro business?
Eh, invece c’entrano eccome. Avere dei sistemi ben chiari:
Ora che abbiamo definito bene cos’è un sistema e perché vale la pena investirci del tempo, passiamo alla parte succosa di questo articolo: fare un check up per valutare e migliorare la tua “infrastruttura” digitale.
Intanto la cosa principale da fare è l’inventario: mi rendo conto non sia la cosa più sexy del mondo, ma conoscere il punto di partenza ti aiuterà a capire quali sistemi vanno rigenerati o eliminati.
Per fare l’inventario, il mio consiglio è di prendere carta e penna - o equivalente digitale - e scrivere tutti gli strumenti che usi, indicando anche la categoria (email marketing, gestione sito, gestione clienti, contabilità, ecc..).
Visto che ci sei, ti consiglio anche di appuntarti se lo strumento è a pagamento o gratuito, e nel caso sia a pagamento, quando va pagato il rinnovo. Credimi, ti sarà molto utile 🙂
Clicca qui e scaricalo subito!
Ora che hai fatto l’inventario, e sai esattamente che strumenti usi, passiamo all’analisi:
Fare questo tipo di lavoro ti permette di fare il punto della situazione sui tuoi sistemi digitali, capire dove ci sono gli sprechi, dove puoi semplificare, automatizzare, o velocizzare.
Ma ti permette di capire anche quante risorse investi, e se ne vale ancora la pena.
Il mio consiglio è di farlo almeno una volta all’anno: tu cambi, il tuo business si evolve, ed è giusto che i sistemi digitali che usi si evolvano con te.
TI ricordo di nuovo che puoi semplificarti la vita iscrivendoti al Tè delle Cinque, la mia newsletter, e scaricando il file di analisi dei costi per il tuo business. Lo trovi qui sotto 👇👇👇
Iscriviti al Tè delle Cinque e scarica il file di inventario e analisi costi del tuo business.
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina